Parere tratto da fonti ufficiali

clausola sociale – progetto assorbimento
QUESITO del 29/07/2019

Al sussistere delle condizioni previste dall’art. 50 del Codice, nel disciplinare di gara o nella lettera di invito trova applicazione la clausola sociale, volta a promuovere la stabilità occupazionale del personale impiegato.
Le linee guida n. 13 recanti la disciplina delle clausole sociali, contengono le indicazioni sulle modalità di applicazione e di funzionamento della clausola sociale. Tra l’altro, con il comunicato del Presidente ANAC del 29 maggio 2019, dette linee guida sono state oggetto di chiarimenti, nello specifico riguardo a quanto contenuto nel paragrafo 3.4 delle Linee guida n. 13. L’ANAC precisa infatti che dette indicazioni debbano ritenersi prevalenti rispetto a quelle di cui al paragrafo 24 del bando tipo n. 1 e al paragrafo 25 del bando tipo n. 2.
Ai paragrafi 3.4 e 3.5 delle linee guida sono precisati i dati che la stazione appaltante deve indicare nella documentazione di gara per la formulazione dell’offerta. E’ prevista, inoltre, la presentazione, da parte dell’offerente, di un progetto di assorbimento del personale impiegato.
Riguardo al progetto di assorbimento sono sorti alcuni dubbi interpretativi sulla sede fisica in cui inserirlo, per i motivi di seguito descritti:
- il paragrafo 3.5 delle linee guida prevede la possibilità di attivare il soccorso istruttorio in caso di mancata presentazione del progetto di assorbimento. Ciò farebbe pensare al suo inserimento nella busta contenente la documentazione amministrativa, poiché l’offerta tecnica ed economica non sono soccorribili, ma l’oggetto del progetto invece non sembrerebbe coerente con la collocazione nella fase amministrativa (tenuto anche conto che il paragrafo 3.5 prevede che il progetto debba essere allegato all’offerta, trovando collocazione nella fase tecnica o economica, non compatibili, però, con il soccorso istruttorio.
- l’inserimento nella documentazione tecnica fa sorgere il timore che possa essere di condizionamento o di ostacolo del processo valutativo.
Si è pensato ad una soluzione intermedia, ovvero prevedere l’inserimento del progetto di assorbimento nella fase economica e disciplinare che, al termine del procedimento di valutazione tecnica da parte della commissione in seduta riservata, lo svolgimento delle operazioni di gara avvenga nel modo seguente:
- in seduta pubblica, lettura dei punteggi attribuiti alle offerte tecniche
- verifica, in seduta stante, che tutti gli operatori ammessi a questa fase abbiano prodotto il progetto di assorbimento:
o in caso affermativo, la seduta prosegue con l’apertura delle offerte economiche e l’elaborazione della classifica finale
o in caso negativo, la seduta pubblica viene chiusa, si procede con l’attivazione del soccorso istruttorio come previsto dal paragrafo 3.5 delle linee guida assegnando un breve tempo per produrre il progetto di assorbimento, al termine del quale, in seduta pubblica si procede con l’apertura delle offerte economiche – e di tutta la documentazione afferente questa fase - degli operatori che hanno presentato il progetto (escludendo gli altri che non hanno provveduto) e con l’elaborazione della classifica finale
Consapevoli che il progetto viene a collocarsi “formalmente” nella fase economica, che non ammetterebbe soccorso, si chiede se è condivisibile procedere con questa modalità atipica che, a nostro avviso, non afferendo alla fase tecnica né, sostanzialmente, a quella economica, non espone al rischio di “inquinare” la valutazione tecnica che in quel momento è già definita - né quella economica, appunto, perché l’offerta economica non verrà aperta fino alla chiusura del sub procedimento relativo al soccorso

Per consultare la risposta del quesito devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui

Effettua login Registrati

Argomenti:

Condividi questo contenuto: